Corso Massaggio Ayurvedico Abhyangam
Livello Base

corso massaggio ayurvedico abhyangam

E.W.I. in collaborazione con A.P.S. APSARA Accademia Olistica e Scuola di Formazione riconosciuta dallo CSEN affiliato CONI organizza un Corso di Formazione Intensivo Professionale

In questo corso verranno trattati i principi fondamentali del massaggio ayurvedico seguendo le fonti dei testi classici, mantenendo integri i loro contenuti rispettando la serietà degli insegnamenti ricevuti dai maestri ed insegnanti tra cui S.V. Govindan, Dr B. Dash e Dr L. Kashyap, in modo da dare all’allievo una chiara comprensione della valenza e delle proprietà del massaggio.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso di Massaggio Ayurvedico Abhyangam è aperto a tutti coloro che senza una formazione pregressa nel campo, desiderano conoscere direttamente le discipline olistiche per un sapere ed uso personale o per costruirsi un ambito professionale in un settore sicuramente in espansione.

E’ indicato a naturopati, psicologi, massaggiatori, estetiste e alle nuove figure degli operatori del benessere che già operano, a vari livelli, nel settore e vedono in queste discipline un’occasione di ulteriore formazione e qualificazione professionale in virtù del carattere complementare ed integrativo delle stesse.

Al fine di svolgere un lavoro completo e soddisfacente, il numero dei partecipanti è limitato.

FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Corso di Massaggio Ayurvedico Abhyangam mira ad incrementare le competenze degli operatori addetti ai massaggi con una tecnica molto richiesta e apprezzata oltre che sul nostro territorio anche in tutto il mondo.

E’ un massaggio dolce che aiuta a ristabilire l’equilibrio psicofisico e la quiete mentale, è considerato un ottimo strumento per combattere lo stress ed un valido aiuto per la protezione delle aree vitali del corpo, mantenendole in ottime condizioni ed ha effetto di potenziamento sulle difese naturali.

La scienza dell’Ayurveda trae le sue origini dai Veda, i più antichi libri a noi tramandati dalla millenaria tradizione indiana. Secondo gli storici odierni, i Veda risalgono almeno a cinquemila anni fa. Questa metodica è in grado di arricchire la professionalità degli studenti a livello internazionale fornendo le giuste chiavi operative nel rispetto di questa antica disciplina di origine orientale senza tralasciare le fondamentali nozioni teoriche di supporto alla trasmissione delle basi e delle regole per il suo corretto utilizzo.

Affronta lo studio degli aspetti tecnici, teorici e pratici della materia, seguendo le fonti dei testi classici, mantenendo integri i loro contenuti. Lascia ampio spazio alla parte pratica per portare l’allievo ad una perfetta padronanza della tecnica ed una profonda sensibilità operativa.

Informazioni aggiuntive sul massaggio Ayurvedico Abhyangam

Presentazione della tecnica del Massaggio Ayurvedico Abhyangam

elementi massaggio ayurvedico
Il desiderio più grande dell’uomo è quello di vivere una vita sana, felice e piena di ispirazione. Fra queste tre cose la più importante è la salute perché senza di essa non si può essere né felici né ispirati. L’azione terapeutica delle mani ha avuto una grande importanza nel mondo antico. Il massaggio, che si suppone sia nato su basi empiriche, venne successivamente codificato negli antichi testi che costituiscono la base della medicina Ayurvedica: la Sushruta Samhita e la Charaka Samhita.

Oltre a dare rilassamento, il massaggio aiuta il corpo a crescere e a rinnovarsi. Il massaggio ha un ruolo importante nella purificazione e nel mantenimento della salute del corpo perché migliora la circolazione delle sostanze nutrienti e aiuta l’organismo ad espellere le tossine. Il semplice massaggio è sufficiente a mantenere il corpo giovane: la pelle, i muscoli, le vene, le arterie, il sistema linfatico, il sistema nervoso e tutto l’organismo ricevono un grande beneficio.

Non dimentichiamo poi che il nostro corpo segue un proprio “orologio biologico”, un meccanismo ritmico congenito che mantiene in ordine le attività di tutte le parti e le funzioni che lo costituiscono, come, per esempio, il metabolismo, il battito cardiaco e la respirazione e che lo scopo principale del massaggio è proprio ripristinare questa armonia.

Il massaggio che nel passato ha regnato con grande dignità nel mondo medico, dopo essere stato trascurato per un certo periodo di tempo, sta riguadagnando un posto centrale tra le tecniche di cura e prevenzione. In occidente la popolarità del massaggio sta crescendo in risposta all’aumento di stress e tensioni molto diffuse. L’uomo moderno si sta sempre più allontanando dai ritmi e dalle esigenze naturali insite alla condizione umana.

Cos’è l’Ayurveda

storia ayurveda
Ayurveda è un termine sanscrito che indica la Scienza (Veda) della Vita (Ayus); si dice che esista da quando esiste vita sulla terra.

E’ il millenario sistema di medicina tradizionale nativo in India e praticata in altre parti del mondo come una forma di medicina alternativa. Secondo la mitologia indiana è una Verità Rivelata che gli antichi saggi hanno ricevuto per intuizione diretta da Brahma, il Creatore, sul Monte Kailash.

Nelle Samitha classiche (Charaka, Susruta, Kashyapa), nei loro compendi e nell’Ashtanga Hridaya Samhita sono raccolti i precetti fondamentali dell’Ayurveda sotto il profilo medico e di atteggiamento, ma i primi concetti di questa antica scienza sono contenuti nell’Atharva Veda (erbe) e nel Rig Veda (inni), due dei quattro testi sacri della antica cultura ariana indiana. La lingua utilizzata è stata il sanscrito.

L’Ayurveda ha permeato le medicine buddhista, tibetana e unani (greco-araba), influenzando e contaminando tutto l’oriente. Nel suo approccio alla vita, intesa come un processo, la funzione primaria è quella di preservare la salute e la felicità prolungandone la durata per tutta l’esistenza dell’essere umano; si tratta perciò di una visione essenzialmente preventiva della salute e solo in un secondo momento l’Ayurveda si propone come scienza medica curativa, come noi la intendiamo in Occidente.

Al suo interno e filtrate dalla sua visione sono tradizionalmente presenti otto discipline fondamentali: medicina generale, chirurgia, ginecologia e pediatria, psichiatria, otorinolaringoiatria, tossicologia, geriatria, tecniche per la fertilità e il vigore sessuale. Tra le sue metodiche operative sono inclusi anche i trattamenti manuali, considerati tra le tecniche principali per prevenire le malattie, ma spesso utili anche per contribuire a curarle.

Dall’alto dei suoi 5000 anni di esperienza sulla vita e sui suoi aspetti più profondi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto all’Ayurveda lo status di sistema medico omogeneo ed efficace su scala globale, al pari della medicina allopatica occidentale e della medicina tradizionale cinese.

Abhyangam – Il Massaggio con olio caldo

massaggio abhyangam
Da questo massaggio stimolante, oltre all’azione di rilassamento, di depurazione e di riequilibrio delle energie, possiamo aggiungere un altrettanto favorevole risultato a livello della circolazione sanguigna che, riattivata, porterà maggiore irrorazione a tutti gli organi.

Tali benefici sono quindi globali e graduali, legati essenzialmente al miglioramento della circolazione dei fluidi vitali e al rilassamento del sistema nervoso. Ciò che si può percepire immediatamente è una condizione generale di benessere (rilassamento e tonicità) e di leggerezza. Questo per ribadire che il massaggio Ayurvedico è comunque un trattamento energetico generale, i cui effetti dipendono dalle condizioni di squilibrio esistenti, con eccellenti caratteristiche di prevenzione.

L’uso appropriato di olii e manualità consente comunque di mettere a punto trattamenti mirati a problemi specifici, consentendo perciò quella forma di “specializzazione” così cara agli occidentali. Gli effetti più efficaci delle tecniche specifiche sono relativi ai problemi muscolari e articolari, ai problemi di stress e depressione (sistema nervoso), ai problemi del sistema digerente, ai problemi circolatori.

Vi sono anche manualità adatte a trattamenti estetici. Dato che l’abyanga agisce principalmente sul sistema circolatorio, drenando i liquidi, anche la sua azione estetica sarà evidente.

L’Ayurveda è un modo globale (olistico) di vedere l’essere umano e le sue relazioni con l’universo, la sua filosofia di vita dovrebbe permeare tutti gli aspetti dell’esistenza dell’individuo. Per avvicinarsi al massaggio ayurvedico bisogna perciò entrare in contatto con la sua visione della salute intesa come squilibrio degli elementi costitutivi l’essere umano (Tridosha – Vata, Pitta, Kapha).

Durante il trattamento l’operatore deve essere calmo e concentrato. Tutta la sua attenzione deve rivolgersi al paziente, alle sue reazioni, alle sue condizioni psichiche e fisiche, all’ascolto. Grazie a questa attitudine all’ascolto potremo sempre di più personalizzare il trattamento utilizzando le manualità più idonee; il massaggio deve progressivamente trasformarsi da tecnica ad interpretazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

TEORIA

  • Che cos’è l’Ayurveda
  • Massaggio e Medicina Ayurvedica
  • I benefici del massaggio secondo la tradizione Ayurvedica
  • Etica professionale
  • Atteggiamento nei confronti di se stessi e durante il trattamento
  • La preparazione al massaggio
  • Tecniche di scarico e di ricarica
  • L’attrezzatura di supporto
  • Il massaggio e le costituzioni
  • Gli olii
  • Test della costituzione secondo l’Ayurveda
  • Tabelle di aromaterapia
  • Trattamento dei punti Chakra nel massaggio Ayurveda
  • Studio e Planning del Massaggio, studio delle aree del corpo da trattare con cautela
  • Studio delle posizioni e delle zone da evitare sulle persone anziane
  • Le Ubtan per il corpo e per il viso
  • Raccomandazioni finali

PRATICA

Manualità
  • Sfioramento, accarezzamento, ventilazione, sfregamento, percussione, picchiettamento, impastamento, pizzicamento, frizione, pressione, vibrazione, agitamento
  • Massaggio posizione supina

  • Arti inferiori – arti superiori
  • Massaggio dell’addome
  • Massaggio del torace massaggio spalle e collo
  • Massaggio del viso
  • Massaggio posizione prona

  • Arti inferiori e glutei
  • Massaggio della schiena
  • Massaggio della testa
  • Trattamento dei punti Chakra nel massaggio Ayurveda
programma corso massaggio ayurveda abhyangan

INFORMAZIONI UTILI E STRUTTURA DEL CORSO

massaggio ayurvedico abhyangam

DURATA CORSO

Il Corso di Massaggio Ayurvedico Abhyangam si articola in 8 giornate

ORARIO CORSI

Dalle ore 10,00 alle 17,00 inclusa pausa pranzo.

DOCENTE

Paola Giulianetti IGCT International Governament Certificate Teacher – Insegnante Ayurveda Tradizionale CSEN-CONI – D.N.E. Docente Nazionale Esperto per il Settore Olistico di Eccellenza dello C.S.E.N. affiliato C.O.N.I.

OCCORRENTE PER IL CORSO

Abbigliamento comodo e ciabattine, costume da bagno (due pezzi per le donne), 2 asciugamani, un piccolo flacone di olio di mandorla dolce per il massaggio del viso. Blocco per appunti e penna.

Si richiede la massima igiene dei piedi e delle mani.

MATERIALE DIDATTICO INCLUSO: Dispensa illustrata a cura di Paola Giulianetti.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

Al termine del Corso di Massaggio Ayurvedico Abhyangam verrà rilasciato:

ATTESTATO

Attestato di partecipazione dello CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale con specificato il monte ore frequentato.

DIPLOMA NAZIONALE di OPERATORE SETTORE DISCIPLINE OLISTICHE E BIONATURALI dello CSEN

Per accedere a questo diploma bisognerà raggiungere il monte ore richiesto dallo CSEN CONI. Per maggiori informazioni al riguardo consultare il sito www.asdapsara.com  alla pagina Percorsi Formativi Diploma CSEN

attestato partecipazione csen
diploma nazionale csen coni

COMPETENZE IN ESITO

Al termine del Corso di Massaggio Ayurvedico Abhyangam l’allievo avrà compreso un nuovo metodo di massaggio e quelle che sono le regole di base per ottenere dei risultati ottimali. Avrà acquisito le modalità precise relative all’intensità e alla durata del massaggio ayurvedico: modalità che possono subire delle modifiche sostanziali a seconda dei casi e delle circostanze.

Diventerà agile ed efficace il che lo renderà idoneo ad affrontare reali situazioni operative professionali. Imparerà che questo massaggio contribuisce a riportare in equilibrio i sistemi corporei entrando in sintonia con il nostro corpo vedendo meglio noi stessi come parte di un grande insieme il che permette di sviluppare un approccio olistico verso la vita.

SEDI E DATE DEI CORSI

OSIMO - ANCONA (AN)

Date 2023 Corso del Sabato e Domenica: 23/24 Settembre - 14/15 Ottobre - 11/12 Novembre - 16/17 Dicembre (8 giornate di corso)

UDINE (UD)

Date da definire

ROMA (RM)

Date da definire

Nella sede di E.W.I. ad OSIMO (Ancona) è possibile frequentare il corso con modalità e date personalizzate da definire in base alla necessità degli studenti (numero minimo 6 studenti).

Per ulteriori informazioni, iscrizione e costo del corso

RICHIEDI INFORMAZIONI