Corso Massaggio Ayurvedico Vata, Pitta e Kapha

E.W.I. in collaborazione con A.P.S. APSARA Accademia Olistica e Scuola di Formazione riconosciuta dallo CSEN affiliato CONI organizza un Corso di Formazione Intensivo Professionale
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso di Massaggio Ayurvedico Vata, Pitta e Kapha ideale per una corretta e completa preparazione professionale, è aperto a tutti coloro che senza una formazione pregressa nel campo, desiderano conoscere direttamente le discipline olistiche per un sapere ed uso personale o per costruirsi un ambito professionale in un settore sicuramente in espansione.
E’ indicato a naturopati, psicologi, massaggiatori, estetiste e alle nuove figure degli operatori del benessere che già operano, a vari livelli, nel settore e vedono in queste discipline un’occasione di ulteriore formazione e qualificazione professionale in virtù del carattere complementare ed integrativo delle stesse.
Essendo un corso a numero limitato verranno favoriti coloro che lo frequenteranno nella totalità.
FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO
In questo corso di Massaggio Ayurvedico Vata, Pitta e Kapha verranno trattati i principi fondamentali del massaggio ayurvedico seguendo le fonti dei testi classici, mantenendo integri i loro contenuti rispettando la serietà degli insegnamenti ricevuti dai maestri ed insegnanti tra cui S.V. Govindan, Dr B. Dash, Dr L. Kashyap, Dr. Rekka e del Dr. Yayasankar in modo da dare all’allievo una chiara comprensione della valenza e delle proprietà del massaggio.
Informazioni aggiuntive sul massaggio Ayurvedico Vata, Pitta, Kapha
Presentazione della tecnica del Massaggio Ayurvedico Vata, Pitta, Kapha

Con questi mezzi l’Ayurveda aspira a prevenire le malattie e promuovere una bellezza naturale e radiosa insieme a una buona salute. L’Ayurveda è un antico sistema di assistenza sanitaria che è nato in India migliaia di anni fa. Considerata quindi nella sua totalità si spiega il perché del grande interesse che oggi suscita in tutto il mondo.
L’Ayurveda comprende una vita sana con misure terapeutiche che si riferiscono al piano Ayurveda è un sistema di medicina olistica il cui obiettivo è quello di fornire un orientamento in materia di prodotti alimentari e dello stile di vita. I testi Classici arrivati a noi sono molto particolareggiati e curati nei loro dettagli e ciò ha permesso agli studiosi di Ayurveda di codificare e semplificare con estrema chiarezza i suoi Principi chiave in modo da poter dare materia di studio e di immediata applicabilità pratica a tutte le diverse figure operanti nel Settore di questa Scienza di vita.
La teoria dei cinque elementi
Secondo la teoria dei cinque elementi l’essere umano è un modello in miniatura dell’universo. Quel che esiste nel corpo umano esiste in forma diversa nel corpo universale. L’Ayurveda sostiene che tutto è composto di cinque elementi o fondamenti: terra, acqua, fuoco, aria e etere. Le loro proprietà sono importanti per comprendere l’equilibrio e lo squilibrio del corpo umano.
L’ACQUA caratterizza il cambiamento, è considerata una sostanza senza stabilità. Nel mondo esterno vediamo l’acqua che si muove in cicli di evaporazione/nubi/condensazione/pioggia.
IL FUOCO è considerato una forma senza sostanza, ha il potere di trasformare i solidi in liquidi, in gas e viceversa.
L’ARIA è esistenza senza forma, è la forma gassosa della materia è mobile e dinamica.
L’ETERE è solamente la distanza che separa la materia, è lo spazio in cui accade ogni cosa.
I Tre Dosha
Nella filosofia ayurvedica gli elementi si combinano a coppie per formare tre forze dinamiche (interazioni) chiamate dosha. Dosha significa “ciò che cambia” perché i dosha si muovono costantemente in equilibrio dinamico tra di loro. I dosha sono forze primarie della vita o umori biologici. Essi si trovano solamente nelle forme di vita animata e il loro dinamismo è ciò che rende possibile la vita.
PITTA è una forza creata concettualmente dall’interazione dinamica di acqua e fuoco. Queste due forze apparentemente antagoniste rappresentano la trasformazione. Non possono scambiarsi l’una con l’altra ma possono influenzarsi a vicenda e sono fondamentalmente necessarie l’una all’altra nei processi della vita. Pitta si manifesta nel corpo con la qualità della trasformazione. Pitta è rappresentato dagli enzimi che digeriscono il cibo e dagli ormoni che regolano il metabolismo. Nella mente la forza di Pitta trasforma gli impulsi chimico/elettrici in pensieri comprensibili.
KAPHA è l’equilibrio concettuale fra acqua e terra. Kapha è struttura e lubrificazione; si rifà alle caratteristiche concettuali degli elementi terra e acqua. A un certo livello Kapha è rappresentato dalle cellule che costituiscono gli organi e dai fluidi che nutrono e proteggono gli organi. Nell’organizzazione ayurvedica di causa e effetto.
Approfondimenti sul riequilibrio dei dosha
Cercando di approfondire alcuni aspetti relativi al riequilibrio dei dosha riusciremo essenzialmente ad individuare meglio l’azione da svolgere per aiutare le persone che cercano nel massaggio ayurvedico un contributo alla propria salute fisica e psichica.

Quando si parla di trattamenti anti-Vata, anti-Pitta o anti-Kapha si indica in realtà l’azione svolta attraverso il massaggio per riequilibrare Vata in persone con costituzione Vata, Pitta o Kapha. E’ sempre su Vata che si agisce prioritariamente con il massaggio. Viceversa l’azione degli olii o di altri strumenti, primo tra tutti l’alimentazione, agisce direttamente sul dosha squilibrato. Una dieta non adatta, le abitudini personali, lo stile di vita, le emozioni represse, i fattori climatici e stagionali insieme ad altre varie forme di stress, contribuiscono alla disgregazione del delicato equilibrio interno dei dosha.
I Marma
Il passaggio di prana attraverso i marma segue il calendario lunare. La loro individuazione sul corpo è possibile in quanto, premendo, sono molto dolorosi oppure vi si può percepire una leggera pulsazione, più lenta di quella cardiaca. Trattandosi di punti che sostengono le funzioni organiche ed energetiche possono essere utilizzati nel massaggio Abyanga a scopo protettivo e riequilibrante. Sono attivabili attraverso corrette azioni di digitopressione, in maniera analoga ai punti di pressione del massaggio cinese.
Gli Olii veicolanti
Conclusioni
L’azione del massaggio Ayurvedico può essere molto più profonda ed incisiva sul piano psico-corporeo di quello che inizialmente può sembrare. Perché questo sia possibile è necessario che l’operatore ne sia consapevole e agisca seguendo non solo la tecnica ma soprattutto l’intuito.
Ogni tecnica deve essere assorbita per poi essere trasformata in Arte ed il massaggio non fa eccezione. Per imparare ad agire bisogna sperimentare ed osservare, bisogna rendersi conto che la vera realtà non è sostanza (rupa), ma essenza (nama); che sotto a ciò che si vede si cela ciò che è. Dedicatevi con professionalità e amorevolezza al massaggio, integratelo con altre tecniche, create il vostro stile personale, scoprite la vostra forza curativa. Lasciate che le vostre mani lavorino sole e mantenete la mente sgombra. Diventerete così portatori del “tocco che guarisce”.
PROGRAMMA DEL CORSO
TEORIA
PRATICA

INFORMAZIONI UTILI E STRUTTURA DEL CORSO

Questo Corso di Formazione Professionale di Specializzazione e Qualificazione è strutturato in 3 moduli:
Massaggio Ayurveda Vatabyangam (Massaggio Vata) – (Decontratturante) – durata 6 giorni
Massaggio Ayurveda Kaphabyangam (Massaggio Kapha) – (Tonificante) – durata 6 giorni
Massaggio Ayurveda Pittabyangam (Massaggio Pitta) – (Rilassante) – durata 4 giorni
DURATA CORSO
Il Corso di Massaggio Ayurveda Vata, Pitta e Kapha si articola in 16 giornate. Essendo strutturato in moduli (Massaggio Vata/Kapha/Pitta) questo percorso consente allo studente di scegliere liberamente se frequentare parzialmente o totalmente la nostra proposta.
ORARIO CORSI
Dalle ore 10,00 alle 17,00 inclusa breve pausa pranzo.
DOCENTE
Paola Giulianetti IGCT International Governament Certificate Teacher -Insegnante Ayurveda Tradizionale CSEN – D.N.F. Docente Nazionale Formatore Discipline Olistiche e Bionaturali per il Settore Olistico di Eccellenza dello C.S.E.N. affiliato C.O.N.I.
OCCORRENTE PER IL CORSO
Lenzuolino o asciugamano, tuta e maglietta comoda, costume da bagno (due pezzi per le donne), calzini e ciabattine. Tutto il materiale di studio e quello necessario all’esecuzione pratica del massaggio, verrà fornito dall’insegnante. Portare un blocco per appunti ed una penna.
N.B. Si richiede la massima igiene dei piedi e delle mani: le unghie delle mani non devono essere troppo lunghe.
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO: Dispensa illustrata a cura di Paola Giulianetti.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del Corso di Massaggio Ayurveda Vatta, Pitta e Kapha verrà rilasciato:
ATTESTATO
Attestato di partecipazione dello CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale con specificato il monte ore frequentato.
DIPLOMA NAZIONALE di OPERATORE SETTORE DISCIPLINE OLISTICHE E BIONATURALI dello CSEN
Per accedere a questo diploma bisognerà raggiungere il monte ore richiesto dallo CSEN CONI. Per maggiori informazioni al riguardo consultare il sito www.asdapsara.com alla pagina Percorsi Formativi Diploma CSEN


SEDI E DATE DEI CORSI
OSIMO - ANCONA (AN)
Date 2024: Massaggio Ayurveda Pittabyangam: Corso intensivo dal venerdì 10 al lunedì 13 Maggio 2024 (4 giornate di corso)
OSIMO - ANCONA (AN)
Date 2024 Massaggio Ayurveda Kaphabyangam: Sabato/ Domenica e Lunedì 27/28/29 Gennaio e 24/25/26 Febbraio (6 giornate di corso)
OSIMO - ANCONA (AN)
Date 2024: Massaggio Ayurveda Vatabyangam: Corso del Sabato, Domenica e Lunedì 09/10/11 Marzo e 06/07/08 Aprile (6 giornate di corso)
Nella sede di E.W.I. ad OSIMO (Ancona) è possibile frequentare il corso con modalità e date personalizzate da definire in base alla necessità degli studenti (numero minimo 6 studenti).